Canali Minisiti ECM

Bimbi e smog, svelato il legame con le disabilità intellettive

Pediatria Redazione DottNet | 23/11/2018 09:47

Chi ha un deficit ha più possibilità di vivere in zone inquinate

C'è un collegamento tra i bimbi con disabilità intellettive e le aree con alto inquinamento atmosferico. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Intellectual Disability Research, che è stato realizzato dall'Università di Sidney e dalla Lancaster University. Il campione preso a riferimento è stato di 18mila bambini britannici nati tra il 2000 e il 2002. I bambini con disabilità intellettive avevano il 33% in più di probabilità di vivere in aree con elevati livelli di particolato, il 30% in più di probabilità di vivere in aree con alti livelli di biossido di azoto, il 30% in più di probabilità di vivere in aree con alti livelli di monossido di carbonio e il 17% in più di probabilità di vivere in aree con alti livelli di anidride solforosa. "Sappiamo che le persone con disabilità intellettive nel Regno Unito hanno una salute peggiore e muoiono prima di quanto dovrebbero. Questa ricerca aggiunge un altro tassello al puzzle per capire cosa deve essere fatto al riguardo", ha detto Eric Emerson, ricercatore dell'Università di Sydney, in Australia, che ha condotto l'analisi.

pubblicità

fonte: Journal of Intellectual Disability Research

Commenti

I Correlati

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ti potrebbero interessare

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

"Da algoritmi di Facebook e Instagram rischi per la salute mentale"

Kangaroo care, riduce mortalità e infezioni

Pediatria | Redazione DottNet | 14/05/2024 15:20

L’impegno della Società Italiana di Neonatologia per la più ampia diffusione in tutti i punti nascita italiani di questa cura essenziale in particolare per i neonati prematuri

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"